Pelle dura? – Cosa c’entra la cornea con le lenti a contatto
La Cornea è la parte anteriore e trasparente dell'occhio. Sottilissima e molto efficace, è responsabile dei due terzi della rifrazione che vi permettono una buona visione. Al contempo funge come da fondamenta per le vostre lenti a contatto e gioca quindi un ruolo centrale nella loro applicazione. Ancor di più quando la cornea non ha una forma totalmente uniforme. Oggi potete scoprire quali sono le sfide che l'uso delle lenti a contatto comporta per la cornea, perché per alcuni di voi le lenti speciali sono essenziali e come mantenere la cornea in salute. Uno sguardo sulla cornea La cornea è composta da diversi strati che collaborano tra di loro alla perfezione: l'epitelio protegge dallo sporco e dalle ferite, lo stroma, lo strato più spesso, dà stabilità e l'endotelio regola l'equilibrio idrico e assicura la trasparenza della cornea. Fin qui, tutto chic. Arriviamo quindi direttamente alla prima particolarità della cornea: contrariamente a molte altre parti del corpo, non è irrorata dal sangue. Prende l'ossigeno direttamente dall'aria. Questo significa che è sensibile a tutto quello che ha un impatto sulla sua capacità di respirare - per esempio le lenti a contatto. Come le lenti a contatto sfidano la cornea Le lenti a [...]