admin

Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 156 post nel blog.
20 12, 2024

Pelle dura? – Cosa c’entra la cornea con le lenti a contatto

Di |2024-12-22T23:17:57+01:0020.12.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Pelle dura? – Cosa c’entra la cornea con le lenti a contatto

La Cornea è la parte anteriore e trasparente dell'occhio. Sottilissima e molto efficace, è responsabile dei due terzi della rifrazione che vi permettono una buona visione. Al contempo funge come da fondamenta per le vostre lenti a contatto e gioca quindi un ruolo centrale nella loro applicazione. Ancor di più quando la cornea non ha una forma totalmente uniforme. Oggi potete scoprire quali sono le sfide che l'uso delle lenti a contatto comporta per la cornea, perché per alcuni di voi le lenti speciali sono essenziali e come mantenere la cornea in salute. Uno sguardo sulla cornea La cornea è composta da diversi strati che collaborano tra di loro alla perfezione:  l'epitelio protegge dallo sporco e dalle ferite, lo stroma, lo strato più spesso, dà stabilità e l'endotelio regola l'equilibrio idrico e assicura la trasparenza della cornea. Fin qui, tutto chic. Arriviamo quindi direttamente alla prima particolarità della cornea: contrariamente a molte altre parti del corpo, non è irrorata dal sangue. Prende l'ossigeno direttamente dall'aria. Questo significa che è sensibile a tutto quello che ha un impatto sulla sua capacità di respirare - per esempio le lenti a contatto. Come le lenti a contatto sfidano la cornea Le lenti a [...]

28 11, 2024

Presenza di velature sulle lenti a contatto? – Cause e soluzioni

Di |2024-11-29T00:13:19+01:0028.11.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Presenza di velature sulle lenti a contatto? – Cause e soluzioni

Indossate le lenti a contatto e poco dopo vi sembra di avere un velo sugli occhi. Oppure notate che con il passare delle ore la vista si offusca sempre di più. All’inizio potreste dare la colpa alla nebbia autunnale o a una "giornata storta", ma dopo la terza volta capirete che non è normale. In nessun periodo dell'anno. E infatti è proprio così. Un velo sulle lenti a contatto non solo è fastidioso, ma può anche compromettere notevolmente la vista. La vista sembra offuscata ed è come guardare attraverso la nebbia. Questo effetto può complicare la vita di tutti i giorni e rendere scomodo l'uso delle lenti. Ma niente paura, ci sono soluzioni per evitarlo o risolverlo. Le cause più comuni di una velatura sulle lenti a contatto Depositi sulla lente Con il tempo possono accumularsi sulle lenti a contatto diverse sostanze, ciò che causa la comparsa di una velatura. Queste sostanze possono essere proteine e lipidi che si trovano nel liquido lacrimale. Anche cosmetici come mascara o ombretto e influenze ambientali esterne come polvere o fumo possono provocare depositi sulle lenti a contatto. Questi depositi offuscano la lente e compromettono la vista. Pulizia e cura errate delle lenti a [...]

25 10, 2024

Perché le lenti a contatto colorate e decorative sono divertenti – ma non sono un giocattolo

Di |2024-10-25T07:07:11+01:0025.10.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Perché le lenti a contatto colorate e decorative sono divertenti – ma non sono un giocattolo

Le lenti a contatto colorate e decorative sono davvero d’effetto. Sono in grado di trasformare completamente un look, cambiando il colore degli occhi o aggiungendo pattern particolari che conferiscono un aspetto unico. Nonostante il loro lato divertente, però, le lenti colorate non devono essere considerate un giocattolo. In questo contributo cerchiamo di capire perché queste lenti sono così popolari, ma anche quali sono i rischi che si corrono. Inoltre spieghiamo a cosa prestare attenzione per acquistarle e usarle in tutta sicurezza. Acquistare lenti colorate e decorative: a cosa prestare attenzione Che si tratti di Halloween o di una festa in costume, le lenti decorative possono trasformare un costume ordinario in un look spettacolare. Che si tratti di occhi rossi per un effetto vampiro, occhi da gatto, o lenti completamente nere o bianche, la varietà è grandissima. Purtroppo, però, anche la qualità può variare molto. Per questo, è fondamentale fare attenzione a dove si acquistano le lenti. Si corrono dei rischi acquistando i prodotti a buon mercato nei negozi di costumi o pressi certi shop online. Lavorazione scadente e materiali di scarsa qualità possono causare irritazioni agli occhi o, peggio, lesioni alla cornea. Però potete fare molto per evitare di dover [...]

24 09, 2024

Miti e fatti sulle lenti a contatto: quanto c’è di vero?

Di |2024-09-24T16:18:44+01:0024.09.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Miti e fatti sulle lenti a contatto: quanto c’è di vero?

Per molti di noi, le lenti a contatto sono un'alternativa agli occhiali. Tuttavia, nonostante la loro popolarità, numerosi miti e incomprensioni circondano questi piccoli ausili visivi. Forse li avete già sentiti ma non siete sicuri di quanto ci sia di vero. In questo post eliminiamo le false supposizioni più comuni e spieghiamo quanto di vero ci sia esattamente. Mito 1: "Le lenti a contatto possono scivolare dietro l'occhio". Un mito diffuso è che le lenti a contatto possano scivolare dietro l'occhio e scomparire. Anche solo immaginare una cosa del genere fa venire i brividi. Questa preoccupazione in realtà è del tutto infondata. L'anatomia dei vostri occhi rende semplicemente impossibile che ciò possa accadere. Una sottile membrana, chiamata congiuntiva, collega l'occhio alle palpebre, impedendo che qualsiasi cosa possa penetrare dietro l'occhio. Se ogni tanto avete la sensazione che la lente sia "scomparsa", probabilmente è semplicemente scivolata sotto la palpebra superiore. Suggerimento: se la lente dovesse scivolare, prima di tutto mantenete la calma. Sbattete le palpebre un paio di volte o massaggiate delicatamente la palpebra per riportare la lente nella posizione corretta. Se non funziona, rivolgetevi il più presto possibile a un ottico. Anche un oftalmologo può essere d'aiuto. Mito 2: "Le [...]

Torna in cima