A occhi aperti verso l’avventura: come le lenti a contatto danno il massimo negli sport all’aperto
Durante la corsa il sudore comincia a colare e gli occhiali iniziano a scivolare sul naso. Avete appena conquistato con fatica la cima di una montagna, e ora il meritato panorama viene offuscato dalle lenti appannate. Oppure vi chiedete come raggiungere la meta in sicurezza al calar del sole, se gli occhiali da sole hanno sì la gradazione giusta, ma sono troppo scuri. In breve: gli occhiali possono farvi sprecare energie preziose durante l’attività sportiva all’aperto. Con le lenti a contatto siete più flessibili e vi sentite, letteralmente, più leggeri. Questi piccoli alleati della vista offrono infatti vantaggi impareggiabili quando si fa sport all’aperto: Campo visivo libero – ideale nei movimenti rapidi o in condizioni di luce variabile, Nessun appannamento in caso di sbalzi di temperatura o umidità elevata, Maggiore sicurezza: nessun rischio di lesioni dovuto alla rottura delle lenti, Più comfort sotto il casco, con gli occhiali da sole o la fascia frontale. Quali lenti a contatto sono adatte per gli sport all'aperto? In linea generale vale una regola: non tutte le lenti sono adatte a tutti gli occhi, e non tutte le attività richiedono lo stesso tipo di lente. Per questo motivo è fondamentale un adattamento professionale da [...]