La Cornea è la parte anteriore e trasparente dell’occhio. Sottilissima e molto efficace, è responsabile dei due terzi della rifrazione che vi permettono una buona visione. Al contempo funge come da fondamenta per le vostre lenti a contatto e gioca quindi un ruolo centrale nella loro applicazione. Ancor di più quando la cornea non ha una forma totalmente uniforme. Oggi potete scoprire quali sono le sfide che l’uso delle lenti a contatto comporta per la cornea, perché per alcuni di voi le lenti speciali sono essenziali e come mantenere la cornea in salute.

Uno sguardo sulla cornea

La cornea è composta da diversi strati che collaborano tra di loro alla perfezione:  l’epitelio protegge dallo sporco e dalle ferite, lo stroma, lo strato più spesso, dà stabilità e l’endotelio regola l’equilibrio idrico e assicura la trasparenza della cornea. Fin qui, tutto chic.

Auge rangezoomt mit technischen Daten

Arriviamo quindi direttamente alla prima particolarità della cornea: contrariamente a molte altre parti del corpo, non è irrorata dal sangue. Prende l’ossigeno direttamente dall’aria. Questo significa che è sensibile a tutto quello che ha un impatto sulla sua capacità di respirare – per esempio le lenti a contatto.

Come le lenti a contatto sfidano la cornea

Le lenti a contatto sono applicate direttamente sulla cornea. Questo le rende pratiche, possono però anche diventare problematiche:

  • Meno ossigeno: poiché le lenti a contatto coprono la cornea ne limitano l’esposizione all’ossigeno. Ciò può essere problematico, in particolare nel caso di materiali più vecchi. I materiali più moderni, come il silicone idrogel oppure le lenti rigide permettono una migliore “respirazione”. Ciononostante è importante dare agli occhi delle pause – in particolare durante il sonno.
  • Igiene: l’errata pulizia delle lenti può causare degli accumuli di batteri che possono provocare un’infezione. Ciò non solo è fastidioso, ma può anche provocare danni permanenti alla cornea.
  • Strofinamento: il movimento delle lenti sull’occhio può causare piccole lesioni se, ad esempio, un altro corpo estraneo come un pelucco o un grosso granello di polvere si inserisce tra l’occhio e la lente. Se la lente non è stata applicata correttamente, aumenta il rischio di piccole fissure.

Come si possono proteggere gli occhi e indossare le lenti a contatto senza preoccupazioni? – Per saperne di più, continuate a leggere. Innanzitutto diamo un’occhiata più da vicino alla cornea e alla sua interazione con le lenti a contatto.

Lenti a contatto toriche: buona visione nonostante l’astigmatismo

Pochissime persone hanno un corpo formato perfettamente. La cornea non fa eccezione. Per molti non è uniforme, ma presenta alcuni alti e bassi nel vero senso della parola. Il che può causare una visione offuscata o distorta.

zerknitterste Klarsichtfolie die lila und blau schimmert

Foto di Kristina Paukshtite: su pexels.com

La buona notizia: l’astigmatismo non è una malattia, ma semplicemente un difetto visivo, proprio come la miopia o ipermetropia. Spesso si manifesta contemporaneamente ad altri difetti visivi. A partire da un certo grado di curvatura, le cosiddette “lenti sferiche” convenzionali non sono più in grado di compensare accuratamente le irregolarità. In questo caso sono necessarie lenti speciali, ovvero lenti toriche.  Hanno spessori diversi in senso orizzontale e verticale per compensare la curvatura irregolare della cornea. Affinché funzionino in modo ottimale, devono essere adattate con precisione. L’ottico non misurerà solo le diottrie, ma anche la forza e l’asse dell’astigmatismo. La regolazione precisa assicura che le lenti si adattino correttamente e non ruotino sull’occhio.

Due valori giocano un ruolo speciale con le lenti toriche:

  1. Il numero di diottrie corregge la miopia o l’ipermetropia.
  2. La lunghezza assiale (in gradi) indica come deve essere posizionata la lente per compensare la curvatura.

Le lenti toriche sono dotate di speciali tecniche di stabilizzazione integrate. Queste garantiscono che le lenti non si spostino quando sbattiamo le palpebre o si muove l’occhio. Ciò può essere ottenuto con bordi leggermente appiattiti o con un peso minimo.

Brille neben Kontaktlinsenbehälter

Abituarsi alle lenti a contatto toriche: la pazienza paga

Se indossate le lenti toriche per la prima volta, potreste aver bisogno di qualche giorno per abituarvi a questi speciali ausili visivi. Questo perché devono prima familiarizzare con il “groove” dei vostri occhi. Un piccolo consiglio: all’inizio non indossate le lenti tutto il giorno, ma aumentate gradualmente il tempo di utilizzo.

Lenti toriche = care?

Le lenti toriche sono di solito leggermente più costose delle lenti a contatto convenzionali a causa del loro speciale processo di produzione. Il costo esatto dipende da diversi fattori quali il materiale (ad esempio, lenti monouso giornaliere o mensili) e la marca. Tuttavia, gli ottici offrono spesso abbonamenti o pacchetti, che possono aiutare a pianificare meglio i costi.

Junge setzt sich lächelnd Kontaktlinse auf

Lenti toriche a qualsiasi età?

Anche i bambini con astigmatismo possono trarre beneficio dalle lenti toriche, soprattutto se gli occhiali disturbano con lo sport o la scuola. Le lenti moderne sono così comode e facili da maneggiare che anche i portatori più giovani possono gestirle bene. Se un bambino è in grado di indossare, togliere e pulire le lenti in modo autonomo, può anche indossare le lenti a contatto toriche senza problemi dopo una visita oculistica preventiva e un’applicazione professionale.

E per quanto riguarda la generazione più anziana? – Alcuni di voi avranno già sperimentato che la visione da vicino diventa più difficile dopo i 40 anni. Benvenuti nell’illustre cerchia di coloro che soffrono di presbiopia. Quella che sembra una grossa perdita di qualità della vita può essere di solito corretta a meraviglia con le lenti a contatto. Le lenti toriche sono disponibili anche come lenti multifocali, che correggono sia l’astigmatismo che la presbiopia. In questo modo è possibile vedere chiaramente in lontananza e allo stesso tempo leggere un libro o il cellulare senza occhiali sul naso.

Come proteggere la cornea

Come accennato all’inizio, la cornea è robusta, ma anche sensibile. Se indossate le lenti a contatto, potete fare alcune cose per mantenere la vostra cornea in salute:

  • Controlli oculistici regolari: fatevi controllare almeno una volta all’anno. In questo modo si assicura che le lenti si adattino perfettamente e che la cornea sia sufficientemente rifornita di ossigeno.
  • Non abbiate paura delle lenti rigide: per quanto riguarda la compatibilità a lungo termine delle lenti a contatto, le lenti rigide sono ancora la scelta migliore, soprattutto per gli occhi sensibili. Anche se il periodo di familiarizzazione è talvolta “duro”, vale la pena di provarle. La cosa migliore è rivolgersi a ottici specializzati in lenti a contatto e in grado di applicare l’intera gamma di lenti.
  • Cura delle lenti: utilizzare un liquido adatto alle lenti e agli occhi e rispettare i tempi di utilizzo consigliati. Anche il materiale migliore è inutile se si trascura l’igiene o se le lenti rimangono troppo a lungo sulla cornea.

Frau mit grauen Haaren seitlich vor Messgerät beim Augenoptiker

Prendere sul serio i segnali di allarme della cornea

Quando si indossano le lenti a contatto, bisogna sempre prestare attenzione a come si sentono gli occhi. La cornea vi dirà subito se qualcosa non va. I tipici segnali di allarme sono:

  • Arrossamento o sensazione sgradevole di corpo estraneo,
  • dolore o sensibilità alla luce
  • visione offuscata che non migliora.

Se si notano questi sintomi, rimuovere le lenti e, a seconda del tipo e dell’intensità dei sintomi, consultare un ottico o un oftalmologo.

Conclusione: una buona visione con le lenti a contatto è una questione di pelle

La cornea è la principale responsabile della visione. Quindi prestategli l’attenzione che si merita. È anche la chiave per indossare le lenti a contatto per lungo tempo senza fastidi. Una cornea in buone condizioni è un criterio importante per utilizzare le lenti a contatto senza esitazioni, sia al lavoro, sia durante lo sport o solo occasionalmente quando si esce. Con le cure giuste, i controlli regolari e, se necessario, le lenti a contatto toriche, potete assicurarvi che i vostri occhi rimangano perfettamente sani, anche senza una pelle spessa.