Indossate le lenti a contatto e poco dopo vi sembra di avere un velo sugli occhi. Oppure notate che con il passare delle ore la vista si offusca sempre di più. All’inizio potreste dare la colpa alla nebbia autunnale o a una “giornata storta”, ma dopo la terza volta capirete che non è normale. In nessun periodo dell’anno. E infatti è proprio così.
Un velo sulle lenti a contatto non solo è fastidioso, ma può anche compromettere notevolmente la vista. La vista sembra offuscata ed è come guardare attraverso la nebbia. Questo effetto può complicare la vita di tutti i giorni e rendere scomodo l’uso delle lenti. Ma niente paura, ci sono soluzioni per evitarlo o risolverlo.
Le cause più comuni di una velatura sulle lenti a contatto
- Depositi sulla lente
Con il tempo possono accumularsi sulle lenti a contatto diverse sostanze, ciò che causa la comparsa di una velatura. Queste sostanze possono essere proteine e lipidi che si trovano nel liquido lacrimale. Anche cosmetici come mascara o ombretto e influenze ambientali esterne come polvere o fumo possono provocare depositi sulle lenti a contatto. Questi depositi offuscano la lente e compromettono la vista.
- Pulizia e cura errate delle lenti a contatto
Le lenti a contatto devono essere pulite quotidianamente per rimuovere i depositi. È importante utilizzare una soluzione adatta sia per le lenti che per gli occhi. Una soluzione errata può provocare intolleranze e, di conseguenza, una visione offuscata. Anche il contenitore per lenti a contatto deve essere pulito e sostituito regolarmente.
- Gli occhi secchi irritano le lenti
Anche gli occhi secchi e un film lacrimale irregolare possono causare la formazione di velature. Lavorare a lungo davanti a uno schermo, l’aria secca del riscaldamento o l’uso di condizionatori possono rapidamente seccare gli occhi. Quando manca l’umidità necessaria, le lenti non vengono sufficientemente bagnate e si offuscano rapidamente.
- Materiale delle lenti a contatto errato e durata eccessiva
Non tutti i materiali per le lenti a contatto sono equivalenti. Alcuni sono più soggetti a depositi rispetto ad altri. L’interazione tra lente e occhio è decisiva nella scelta. Non a caso un corretto adattamento delle lenti a contatto comporta un esame del film lacrimale. La composizione del liquido lacrimale è un fattore importante per determinare le lenti giuste.
L’utilizzo di lenti a contatto oltre il tempo di utilizzo consigliato aumenta il rischio di formazione di velature, poiché con il passare del tempo possono accumularsi sempre più particelle di sporco. Inoltre, le lenti a contatto mensili utilizzate per più di 30 giorni diventano porose con il passare del tempo e quindi più soggette a depositi.
- Fattori di salute che influenzano la tolleranza delle lenti a contatto
Anche fattori legati alla salute, come cambiamenti ormonali, malattie e l’assunzione di farmaci che influenzano il film lacrimale, possono causare velature. Se assumete regolarmente farmaci, vale la pena parlarne con il vostro medico per verificare eventuali effetti sugli occhi.
Misure immediate contro le velature sulle lenti a contatto
- Ripetere la pulizia
Non appena si nota la formazione di una velatura sulle lenti, è bene rimuoverle e pulirle. Avere sempre con sé una piccola bottiglia di soluzione detergente o almeno di soluzione salina non fa mai male. Prestate particolare attenzione all’igiene durante la pulizia intermedia: lavatevi accuratamente le mani e rimuovete eventuali depositi dalle lenti. Per farlo, bagnatele con la soluzione detergente e strofinatele delicatamente su entrambi i lati nel palmo della mano. Infine risciacquatele con la soluzione detergente.
- Le lacrime artificiali eliminano le velature
Se la causa del velo è la secchezza oculare, un sostituto lacrimale può essere d’aiuto. Le gocce assicurano l’idratazione corretta della superficie oculare. Assicurati di scegliere un prodotto adatto ai portatori di lenti a contatto per evitare irritazioni.
- Concedetevi una pausa
Non sempre la causa della visione offuscata è da ricercare nelle lenti. A volte i vostri occhi hanno semplicemente bisogno di una pausa, soprattutto se trascorrete molto tempo davanti allo schermo (e chi non lo fa?). Se possibile, togliete le lenti a contatto, mettetele nel contenitore con la soluzione detergente o salina e chiudete gli occhi per qualche minuto per rilassarli. Anche l’aria fresca e i piccoli esercizi di rilassamento per gli occhi possono aiutare a stabilizzare l’equilibrio idrico ed evitare la formazione di velature.
Soluzioni a lungo termine per una visione senza velature
- Adattare le lenti a contatto
Non tutte le lenti a contatto sono adatte a tutti: alcuni materiali attirano maggiormente i depositi. Alcuni occhi producono più depositi. Quando questi due fattori si combinano, la vista si offusca. È dunque fondamentale farsi consigliare dal proprio ottico per trovare le lenti più adatte ai propri occhi e al proprio stile di vita. I nuovi portatori di lenti a contatto a volte ricorrono troppo rapidamente alle lenti morbide perché è più facile abituarsi. Ma non è sempre la scelta giusta. Per le persone con occhi sensibili o inclini a depositi a volte sono meglio, a lungo termine, le lenti a contatto rigide. Anche perché sono più robuste e possono essere pulite in modo più accurato rispetto alle lenti morbide. Rimanete aperti a esplorare tutte le opzioni disponibili.
- Niente mezze misure per pulizia e cura
La corretta cura delle lenti a contatto è fondamentale per prevenire la formazione di velature a lungo termine. Sviluppate una routine di pulizia quotidiana adatta al materiale delle vostre lenti e utilizzate sempre i prodotti adatti per la loro cura. Se desiderate cambiare il prodotto, assicuratevi che gli ingredienti siano gli stessi. Ricordatevi anche di svuotare il contenitore per lenti a contatto dopo averle indossate al mattino, di sciacquarlo e lasciarlo asciugare in un luogo pulito all’aria aperta. È necessario sostituire il contenitore circa ogni due o tre mesi per evitare l’accumulo di batteri.
- Nessun esperimento sulla durata di utilizzo
Le lenti mensili possono invogliare a prolungare il loro utilizzo di uno o più giorni. In teoria, con una buona cura, questo può essere possibile senza causare problemi. Ma attenzione: non è possibile giudicare le condizioni delle lenti a occhio nudo. Pertanto, è consigliabile sostituire le lenti con quelle nuove alla fine del periodo indicato. In questo modo eviterete di entrare in un ciclo vizioso di occhi irritati, lacrime artificiali, lenti opache e occhi sempre più sensibili.
- Controlli periodici presso l’ottico e l’oftalmologo
Proprio come cambiano le stagioni cambia anche il vostro corpo. Se non proprio necessariamente secondo le stagioni dell’anno, sicuramente secondo quelle della vita. Di conseguenza possono cambiare anche le esigenze riguardo alle lenti a contatto. Soprattutto le fluttuazioni ormonali si traducono spesso in un peggioramento della visione o secchezza degli occhi. Si consiglia una visita annuale dal vostro ottico e un controllo della salute ogni due anni dall’oculista, anche in mancanza di sintomi.
- Vita sana – vista sana
Una lente sana vive in… come diceva il proverbio? – Poco importa. Uno stile di vita sano ha sempre un effetto positivo sulla tollerabilità delle lenti a contatto e riduce il rischio di visione offuscata e altri problemi relativi alle lenti. Assicuratevi di bere a sufficienza (acqua, non alcolici) per mantenere idratato il corpo e garantite un buon livello di umidità negli ambienti, soprattutto in presenza di riscaldamenti o condizionatori. Un’alimentazione equilibrata, il giusto riposo per corpo e mente, meno tempo davanti agli schermi e più aria fresca creano le condizioni ideali per una visione ottimale.
Se, nonostante queste misure continuate a riscontrare la formazione di velature o se notate ulteriori arrossamenti, dolori o gonfiori, non state a sperimentare con gocce oculari ed esercizi di rilassamento, ma consultate immediatamente un medico. Questi sintomi possono infatti indicare altri problemi agli occhi, come infezioni o malattie oculari croniche. In questi casi, tenete sempre a portata di mano un paio di occhiali di scorta.
Conclusione
Una visione offuscata con le lenti a contatto dovrebbe essere un’eccezione e non la norma. Potete evitarle il problema affidandovi a un adattamento professionale delle lenti, rispettando i tempi di utilizzo e adottando una routine di pulizia fin dall’inizio. Con lenti prive di velature, anche l’autunno nebbioso rivelerà i suoi colori più belli.