Lenti a contatto in acqua

16 09, 2020

Sesso, solarium, esame della vista: (tutto) questo con le lenti a contatto?

Di |2020-09-16T10:07:59+01:0016.09.2020|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Sesso, solarium, esame della vista: (tutto) questo con le lenti a contatto?

Le lenti a contatto sono supporti visivi ideali perché si adattano agli occhi quasi alla perfezione e resistono praticamente a ogni variazione climatica e movimento, e questo vale per ogni occasione. Ma è davvero così? Si possono portare sempre e ovunque le lenti a contatto? Si possono usare davvero per (quasi) tutto? E in quali situazioni è tuttavia preferibile toglierle? Ho raccolto le domande più frequenti che mi sono state poste nell’ultimo periodo in merito all’idoneità delle lenti a contatto nella vita quotidiana e oggi vi fornisco le risposte. […]

13 02, 2019

Dormire eccezionalmente con le lenti a contatto? Rischioso senza eccezioni.

Di |2019-02-13T09:55:06+01:0013.02.2019|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Dormire eccezionalmente con le lenti a contatto? Rischioso senza eccezioni.

I motivi per andare a dormire con le lenti a contatto sono numerosi. L'ho imparato con il tempo. Chiusi in camera con la maniglia della porta rotta, il cane ha mangiato il contenitore delle lenti o un viaggio imprevisto in un posto lontano dalla civiltà: condizioni particolari che richiedono azioni altrettanto particolari. Ho capito. Che lo voglia o meno, le lenti a contatto rimarranno negli occhi per tutta la notte. No? Non si può rispondere a questa domanda semplicemente con un «sì» né con un indignato «Assolutamente no!». Perché? Come spesso nella vita, la verità sta nel mezzo e occorre valutare la situazione specifica. Ciò implica che abbiate tutte le informazioni necessarie e che siate consapevoli dei rischi associati al fatto di dormire con le lenti a contatto. E ora ve li illustrerò. Dormire con le lenti a contatto: un sogno per i batteri In genere il rischio di cheratite aumenta se si portano le lenti a contatto anche durante la notte, perché ad occhi chiusi cambiano sia l'ossigenazione dell'occhio che il film lacrimale. Infatti l'ossigeno si riduce sia per quanto riguarda l'apporto che per la rigenerazione. E poiché non apriamo e chiudiamo gli occhi e produciamo meno lacrime, i [...]

Torna in cima