Lenti giornaliere

28 03, 2025

Sensazioni primaverili: come le lenti a contatto possono aumentare la tua autostima

Di |2025-03-30T22:27:15+01:0028.03.2025|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Sensazioni primaverili: come le lenti a contatto possono aumentare la tua autostima

Risveglio primaverile con le lenti a contatto? – Assolutamente sì! La primavera è sinonimo di un nuovo inizio, di fioritura della natura intorno a noi e di maggiore leggerezza. Via con i pesanti vestiti invernali, dentro qualcosa di più leggero. Quando, se non ora, è il momento ideale per guardare se stessi con occhi nuovi? Le lenti a contatto non solo possono migliorare la sua esperienza visiva, ma possono anche alleggerire il naso e le orecchie e possono essere un vero e proprio booster per la sua autostima. La consapevolezza del proprio corpo influenza la fiducia in se stessi Non è un segreto: il nostro aspetto esteriore influenza il nostro sentimento interiore e viceversa. Chi si sente a proprio agio con se stesso, appare più sicuro di sé. Gli occhi giocano un ruolo cruciale in questo. Il contatto visivo è essenziale nelle interazioni sociali, sia nella vita professionale, che quando si flirta o si è in compagnia di amici. Gli occhi luminosi segnalano apertura, attenzione e gioia di vivere. Sarebbe un peccato se questi fossero distorti dalle lenti degli occhiali. Soprattutto con gradazioni negative elevate, gli occhi appaiono spesso più piccoli dietro agli occhiali. Se le lenti non sono sufficientemente [...]

24 09, 2024

Miti e fatti sulle lenti a contatto: quanto c’è di vero?

Di |2024-09-24T16:18:44+01:0024.09.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Miti e fatti sulle lenti a contatto: quanto c’è di vero?

Per molti di noi, le lenti a contatto sono un'alternativa agli occhiali. Tuttavia, nonostante la loro popolarità, numerosi miti e incomprensioni circondano questi piccoli ausili visivi. Forse li avete già sentiti ma non siete sicuri di quanto ci sia di vero. In questo post eliminiamo le false supposizioni più comuni e spieghiamo quanto di vero ci sia esattamente. Mito 1: "Le lenti a contatto possono scivolare dietro l'occhio". Un mito diffuso è che le lenti a contatto possano scivolare dietro l'occhio e scomparire. Anche solo immaginare una cosa del genere fa venire i brividi. Questa preoccupazione in realtà è del tutto infondata. L'anatomia dei vostri occhi rende semplicemente impossibile che ciò possa accadere. Una sottile membrana, chiamata congiuntiva, collega l'occhio alle palpebre, impedendo che qualsiasi cosa possa penetrare dietro l'occhio. Se ogni tanto avete la sensazione che la lente sia "scomparsa", probabilmente è semplicemente scivolata sotto la palpebra superiore. Suggerimento: se la lente dovesse scivolare, prima di tutto mantenete la calma. Sbattete le palpebre un paio di volte o massaggiate delicatamente la palpebra per riportare la lente nella posizione corretta. Se non funziona, rivolgetevi il più presto possibile a un ottico. Anche un oftalmologo può essere d'aiuto. Mito 2: "Le [...]

13 11, 2023

Visione mesopica in autunno: spostarsi in sicurezza con le lenti a contatto

Di |2023-12-01T00:40:41+01:0013.11.2023|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Visione mesopica in autunno: spostarsi in sicurezza con le lenti a contatto

Le foglie si colorano, le giornate si accorciano: le temperature più fresche e il buio anticipato annunciano l’autunno. In questo periodo, spostarsi al crepuscolo attraverso città illuminate artificialmente o lungo strade di campagna invece piuttosto buie, per molte persone rappresenta una sfida. I nostri occhi sono sostanzialmente all’altezza del compito, ma con alcune limitazioni. Nonostante disponiamo della cosiddetta "visione mesopica” che ci permette di vedere anche in condizioni di scarsa luminosità, come quelle che si verificano nelle prime ore della sera o all'alba, la mancanza di luce resta comunque una sfida per le nostre capacità visive: l’illuminazione è infatti troppo debole per l’attivazione della visione affidata ai coni della retina (visione fotopica, diurna) e troppo forte per la visione basata sui bastoncelli (visione scotopica, notturna). Foto: Sergey Tarasov su Unsplash È così che diventano evidenti i limiti della visione mesopica: L’acutezza visiva diminuisce: l'acutezza visiva al crepuscolo non è così elevata come alla luce del giorno, il che rende più difficile riconoscere i dettagli. La percezione dei colori cambia: la percezione dei colori è limitata. Il mondo ci appare più nei toni del grigio, poiché i coni della retina, responsabili della percezione dei colori, non sono così attivi. [...]

8 05, 2023

Di occhi che piangono e ridono: diario dell’adattamento di lenti a contatto

Di |2023-05-08T10:43:24+01:0008.05.2023|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Di occhi che piangono e ridono: diario dell’adattamento di lenti a contatto

Lunedì  Caro Diario, ho deciso: voglio le lenti a contatto! È da un po' che ho questo desiderio. Quando sabato sono andata a correre nel bosco, bagnata fradicia e con gli occhiali appannati, e ho rischiato di rompermi le gambe inciampando in una radice, ho finalmente capito che quest'unico supporto visivo non è sufficiente, che voglio l'ausilio ideale in ogni situazione della vita. Devo ammettere che l'idea di toccarmi l'occhio mentre mi metto e tolgo una lente a contatto mi provoca una sensazione di disagio, ma se milioni di altre persone riescono a farlo, sono sicura di poterlo fare anch'io.  Mercoledì Ieri sera ho iniziato la ricerca delle lenti a contatto su Internet: quali lenti esistono? A cosa devo fare attenzione quando le acquisto? E quali dovrei prendere? In realtà, ho pensato di fare un po' di ricerche su Google dopo il lavoro e di ordinare subito il mio primo paio. Alla fine ho trascorso quasi tre ore in rete e non le ho ancora comprate. Su molti blog e forum, infatti, le persone che sembrano essere molto esperte in materia sottolineano che, a differenza degli occhiali, le lenti interagiscono con gli occhi in modo complesso ed esistono molti fattori [...]

Torna in cima