Non categorizzato

28 03, 2025

Sensazioni primaverili: come le lenti a contatto possono aumentare la tua autostima

Di |2025-03-30T22:27:15+01:0028.03.2025|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Sensazioni primaverili: come le lenti a contatto possono aumentare la tua autostima

Risveglio primaverile con le lenti a contatto? – Assolutamente sì! La primavera è sinonimo di un nuovo inizio, di fioritura della natura intorno a noi e di maggiore leggerezza. Via con i pesanti vestiti invernali, dentro qualcosa di più leggero. Quando, se non ora, è il momento ideale per guardare se stessi con occhi nuovi? Le lenti a contatto non solo possono migliorare la sua esperienza visiva, ma possono anche alleggerire il naso e le orecchie e possono essere un vero e proprio booster per la sua autostima. La consapevolezza del proprio corpo influenza la fiducia in se stessi Non è un segreto: il nostro aspetto esteriore influenza il nostro sentimento interiore e viceversa. Chi si sente a proprio agio con se stesso, appare più sicuro di sé. Gli occhi giocano un ruolo cruciale in questo. Il contatto visivo è essenziale nelle interazioni sociali, sia nella vita professionale, che quando si flirta o si è in compagnia di amici. Gli occhi luminosi segnalano apertura, attenzione e gioia di vivere. Sarebbe un peccato se questi fossero distorti dalle lenti degli occhiali. Soprattutto con gradazioni negative elevate, gli occhi appaiono spesso più piccoli dietro agli occhiali. Se le lenti non sono sufficientemente [...]

10 02, 2025

Palpebre pesanti, occhi stanchi? – Come superare la stanchezza invernale con le lenti a contatto

Di |2025-02-10T23:19:38+01:0010.02.2025|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Palpebre pesanti, occhi stanchi? – Come superare la stanchezza invernale con le lenti a contatto

Gli occhi stanchi sono fastidiosi, gli occhi stanchi con le lenti a contatto lo sono ancora di più, ma la cosa peggiore sono gli occhi stanchi con le lenti sbagliate. Perché in questo caso, gli occhi si affaticano ancora di più e tanto vale non alzarsi nemmeno dal letto. Ma senza lenti a contatto, ovviamente. E se ora vi state chiedendo: "Eh?", continuate a leggere, perché qui trovate alcuni consigli per affrontare la stanchezza invernale con due occhi sorridenti e, al tempo stesso, ben idratati. Senza lacrime non resta che piangere Una cosa è certa: i vostri occhi hanno bisogno di idratazione per sentirsi bene. Tuttavia, fattori esterni come correnti d’aria, riscaldamento o persino le lenti a contatto stesse possono ridurre questa idratazione accelerando l’evaporazione del film lacrimale. Curiosamente, proprio le lenti con un alto contenuto di acqua fanno asciugare gli occhi più velocemente. Altri materiali, invece, possono risultare secchi fin dall'inizio, perché non si armonizzano con la composizione del vostro liquido lacrimale. Ad esempio, ogni persona ha una percentuale diversa di lipidi o proteine. Quindi, vale la regola: occhi ben aperti nella scelta del materiale delle vostre lenti. Stare attaccati allo schermo favorisce la secchezza oculare Quante ore trascorrete [...]

20 12, 2024

Pelle dura? – Cosa c’entra la cornea con le lenti a contatto

Di |2024-12-22T23:17:57+01:0020.12.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Pelle dura? – Cosa c’entra la cornea con le lenti a contatto

La Cornea è la parte anteriore e trasparente dell'occhio. Sottilissima e molto efficace, è responsabile dei due terzi della rifrazione che vi permettono una buona visione. Al contempo funge come da fondamenta per le vostre lenti a contatto e gioca quindi un ruolo centrale nella loro applicazione. Ancor di più quando la cornea non ha una forma totalmente uniforme. Oggi potete scoprire quali sono le sfide che l'uso delle lenti a contatto comporta per la cornea, perché per alcuni di voi le lenti speciali sono essenziali e come mantenere la cornea in salute. Uno sguardo sulla cornea La cornea è composta da diversi strati che collaborano tra di loro alla perfezione:  l'epitelio protegge dallo sporco e dalle ferite, lo stroma, lo strato più spesso, dà stabilità e l'endotelio regola l'equilibrio idrico e assicura la trasparenza della cornea. Fin qui, tutto chic. Arriviamo quindi direttamente alla prima particolarità della cornea: contrariamente a molte altre parti del corpo, non è irrorata dal sangue. Prende l'ossigeno direttamente dall'aria. Questo significa che è sensibile a tutto quello che ha un impatto sulla sua capacità di respirare - per esempio le lenti a contatto. Come le lenti a contatto sfidano la cornea Le lenti a [...]

28 11, 2024

Presenza di velature sulle lenti a contatto? – Cause e soluzioni

Di |2024-11-29T00:13:19+01:0028.11.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Presenza di velature sulle lenti a contatto? – Cause e soluzioni

Indossate le lenti a contatto e poco dopo vi sembra di avere un velo sugli occhi. Oppure notate che con il passare delle ore la vista si offusca sempre di più. All’inizio potreste dare la colpa alla nebbia autunnale o a una "giornata storta", ma dopo la terza volta capirete che non è normale. In nessun periodo dell'anno. E infatti è proprio così. Un velo sulle lenti a contatto non solo è fastidioso, ma può anche compromettere notevolmente la vista. La vista sembra offuscata ed è come guardare attraverso la nebbia. Questo effetto può complicare la vita di tutti i giorni e rendere scomodo l'uso delle lenti. Ma niente paura, ci sono soluzioni per evitarlo o risolverlo. Le cause più comuni di una velatura sulle lenti a contatto Depositi sulla lente Con il tempo possono accumularsi sulle lenti a contatto diverse sostanze, ciò che causa la comparsa di una velatura. Queste sostanze possono essere proteine e lipidi che si trovano nel liquido lacrimale. Anche cosmetici come mascara o ombretto e influenze ambientali esterne come polvere o fumo possono provocare depositi sulle lenti a contatto. Questi depositi offuscano la lente e compromettono la vista. Pulizia e cura errate delle lenti a [...]

Torna in cima