Non categorizzato

25 10, 2024

Perché le lenti a contatto colorate e decorative sono divertenti – ma non sono un giocattolo

Di |2024-10-25T07:07:11+01:0025.10.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Perché le lenti a contatto colorate e decorative sono divertenti – ma non sono un giocattolo

Le lenti a contatto colorate e decorative sono davvero d’effetto. Sono in grado di trasformare completamente un look, cambiando il colore degli occhi o aggiungendo pattern particolari che conferiscono un aspetto unico. Nonostante il loro lato divertente, però, le lenti colorate non devono essere considerate un giocattolo. In questo contributo cerchiamo di capire perché queste lenti sono così popolari, ma anche quali sono i rischi che si corrono. Inoltre spieghiamo a cosa prestare attenzione per acquistarle e usarle in tutta sicurezza. Acquistare lenti colorate e decorative: a cosa prestare attenzione Che si tratti di Halloween o di una festa in costume, le lenti decorative possono trasformare un costume ordinario in un look spettacolare. Che si tratti di occhi rossi per un effetto vampiro, occhi da gatto, o lenti completamente nere o bianche, la varietà è grandissima. Purtroppo, però, anche la qualità può variare molto. Per questo, è fondamentale fare attenzione a dove si acquistano le lenti. Si corrono dei rischi acquistando i prodotti a buon mercato nei negozi di costumi o pressi certi shop online. Lavorazione scadente e materiali di scarsa qualità possono causare irritazioni agli occhi o, peggio, lesioni alla cornea. Però potete fare molto per evitare di dover [...]

24 09, 2024

Miti e fatti sulle lenti a contatto: quanto c’è di vero?

Di |2024-09-24T16:18:44+01:0024.09.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Miti e fatti sulle lenti a contatto: quanto c’è di vero?

Per molti di noi, le lenti a contatto sono un'alternativa agli occhiali. Tuttavia, nonostante la loro popolarità, numerosi miti e incomprensioni circondano questi piccoli ausili visivi. Forse li avete già sentiti ma non siete sicuri di quanto ci sia di vero. In questo post eliminiamo le false supposizioni più comuni e spieghiamo quanto di vero ci sia esattamente. Mito 1: "Le lenti a contatto possono scivolare dietro l'occhio". Un mito diffuso è che le lenti a contatto possano scivolare dietro l'occhio e scomparire. Anche solo immaginare una cosa del genere fa venire i brividi. Questa preoccupazione in realtà è del tutto infondata. L'anatomia dei vostri occhi rende semplicemente impossibile che ciò possa accadere. Una sottile membrana, chiamata congiuntiva, collega l'occhio alle palpebre, impedendo che qualsiasi cosa possa penetrare dietro l'occhio. Se ogni tanto avete la sensazione che la lente sia "scomparsa", probabilmente è semplicemente scivolata sotto la palpebra superiore. Suggerimento: se la lente dovesse scivolare, prima di tutto mantenete la calma. Sbattete le palpebre un paio di volte o massaggiate delicatamente la palpebra per riportare la lente nella posizione corretta. Se non funziona, rivolgetevi il più presto possibile a un ottico. Anche un oftalmologo può essere d'aiuto. Mito 2: "Le [...]

19 08, 2024

Cambiare le lenti a contatto: tutto ciò che c’è da sapere

Di |2024-08-22T11:36:08+01:0019.08.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Cambiare le lenti a contatto: tutto ciò che c’è da sapere

Ha mai pensato di cambiare le lenti a contatto in modo permanente? Forse ha utilizzato per anni le lenti rigide, e si chiede se le lenti morbide non sarebbero più comode. O viceversa: se porta le lenti volentieri e a lungo, potrebbe accarezzare l'idea di passare dalle lenti morbide a quelle rigide, spesso meglio tollerate a lungo termine. Oppure sta pensando di passare dalle lenti monofocali alla variante con lenti progressive per evitare di dover tornare improvvisamente a portare gli occhiali. È possibile ventilare diverse possibilità di cambiamento. In tutti i casi è importante approfondire la situazione e valutare i vantaggi e gli svantaggi di un cambio di lenti. E noi siamo qui per aiutarla. Passare dalle lenti rigide a quelle morbide Il passaggio dalle lenti a contatto rigide a quelle morbide è un passo importante, soprattutto se ci si è già abituati, ciò che può richiedere anche diverse settimane. Tuttavia possono esserci motivi legittimi per questa scelta, per esempio se non si desidera indossare le lenti a contatto ogni giorno o se, per le proprie esigenze, le lenti a contatto non sono sufficientemente aderenti e si rischia costantemente di perderle. Prima di decidere di cambiare frettolosamente, è bene rendersi [...]

25 07, 2024

Acqua e lenti a contatto: meno stanno insieme, meglio è

Di |2024-07-25T16:10:05+01:0025.07.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Acqua e lenti a contatto: meno stanno insieme, meglio è

Il rapporto tra acqua e lenti a contatto non è semplice. Oggi vi sveliamo il perché e il come di un'utile "terapia di coppia" tra le lenti e l'acqua, l'elemento preferito di molti (soprattutto ora che è estate). Acqua e lenti a contatto: relazione "a distanza" In linea di principio, l'acqua e le lenti a contatto non devono legarsi troppo strettamente le une all'altra. Perché mentre la lente sceglie con cura i suoi nuovi contatti, l'acqua, che si tratti di acqua di rubinetto, di mare o di lago o anche di acqua distillata, intrattiene rapporti "promiscui", lasciandosi corrompere da microrganismi che, se presenti in concentrazione elevata, possono causare infiammazioni agli occhi. Può anche contenere minerali e sostanze chimiche che possono danneggiare le lenti a contatto o irritare gli occhi. Pertanto, è importante proteggere sempre le lenti a contatto dall'acqua. Lenti morbide e acqua: quando l'attrazione rende quasi ciechi Le lenti a contatto morbide sono particolarmente sensibili all'attrazione con l'acqua. Considerata la loro natura delicata, tendono a legarsi molto rapidamente e ad assorbire facilmente l'acqua e i microrganismi in essa contenuti. Se la lente contaminata rimane quindi sull'occhio per più tempo, nell'occhio finiscono per accumularsi organismi, aumentando così il rischio di [...]

Torna in cima