Non categorizzato

18 06, 2024

Sport con le lenti a contatto: le lenti hanno bisogno di aria fresca!

Di |2024-06-18T09:42:21+01:0018.06.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Sport con le lenti a contatto: le lenti hanno bisogno di aria fresca!

Fare sport all'aria aperta è un modo fantastico per muoversi, godersi la natura e liberare la mente. Ma con gli occhiali già si può approfittare di un vantaggio in meno, poiché la testa non è libera a causa della montatura. Se poi gli occhiali scivolano, si appannano o limitano il campo visivo, scompaiono anche gli altri due vantaggi e tanto vale rimanere a casa. Ok, forse non è proprio così tragico. Tuttavia, le lenti a contatto sono un'opzione fantastica se ami gli sport all'aria aperta e preferisci poter lasciare a casa gli occhiali che usi tutti i giorni. I vantaggi delle lenti a contatto nello sport Obiettivo e avversari sempre in vista con le lenti a contatto Il maggior vantaggio delle lenti a contatto nello sport è che permettono di avere la piena visuale. Non c'è la montatura degli occhiali a limitare la visibilità ai lati e ci si può concentrare completamente sul proprio ambiente o su eventuali avversari. Questo è un vantaggio decisivo soprattutto negli sport veloci come la mountain bike, il trail running o il calcio. Lenti a contatto antiscivolo: ti stai ancora sistemando o sei pronto a scattare? Le lenti a contatto non scivolano e non si [...]

16 05, 2024

Indossare le lenti a contatto giorno e notte: più di un sogno?

Di |2024-05-16T23:07:58+01:0016.05.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Indossare le lenti a contatto giorno e notte: più di un sogno?

Ok, affrontiamo la verità: le lenti a contatto sono piuttosto noiose. Non sono belle, contribuiscono poco al nostro stile e sono anche oggetti abitudinari. Al mattino sugli occhi, la sera da brave nel contenitore... noioso. A differenza della vita, che, come è noto, raramente va come pianificato. La vita significa confusione, troppo presto, troppo tardi, troppo tutto, solo raramente va come previsto. Non poche persone hanno un ritmo di vita che è sempre un po' fuori tempo. Pensiamo ai turnisti, alle persone che si spostano tra i fusi orari o ai genitori di bambini piccoli. Possono indossare le lenti a contatto? E quanto si allontanano dalla routine i piccoli ausili visivi? Buona visibilità nonostante il turno di notte In molte professioni, i turni di notte sono ovvi: una sfida per il corpo, compresi gli occhi sensibili. In particolare, l'alternanza tra i turni di mattina e di sera, di giorno e di notte rappresenta una vera e propria prova di stress quando i ritmi del sonno e della veglia si confondono. Inoltre, molti lavoratori notturni sono esposti alla luce artificiale, non esattamente un beneficio per gli occhi. Chi non vuole rinunciare alle lenti a contatto, ha buone possibilità con le lenti [...]

18 04, 2024

Più polline, meno lenti a contatto? – A cosa devono prestare attenzione i portatori di lenti a contatto che soffrono di allergie

Di |2024-04-18T17:10:15+01:0018.04.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su Più polline, meno lenti a contatto? – A cosa devono prestare attenzione i portatori di lenti a contatto che soffrono di allergie

Per molte persone, a marzo non suonano solo le campane di Pasqua, ma anche i campanelli di allarme, perché con i primi caldi raggi di sole inizia la stagione dei pollini, un periodo difficile per chi soffre di allergie. Sintomi come prurito, lacrimazione degli occhi e naso che cola possono essere particolarmente stressanti per chi preferisce portare le lenti a contatto. Nessun problema però: ecco i consigli e i trucchi giusti per superare al meglio questo periodo. Le due facce delle lenti a contatto L'allergia ai pollini, anche nota come febbre da fieno, è causata dalla reazione del sistema immunitario ai pollini diffusi nell'aria da alberi e arbusti. Il polline sottile non si deposita solo sui vestiti e sul corpo, ma anche sulle lenti a contatto che poggiano sulla superficie oculare. Ciò può avere effetti tanto positivi quanto negativi. Una lente a contatto appena indossata può inizialmente agire come scudo protettivo contro il polline, impedendogli di raggiungere direttamente la superficie oculare e ritardando quindi l'effetto "irritante". Ma più a lungo la lente rimane sull'occhio, più polvere di polline si deposita su di essa. Prima o poi la funzione di scudo protettivo viene meno e gli occhi possono avvertire un'irritazione aggiuntiva [...]

22 03, 2024

I momenti di maggior frustrazione dopo 25 anni di lenti a contatto – e perché non riesco ancora a farne a meno

Di |2024-03-22T23:15:08+01:0022.03.2024|Non categorizzato|Commenti disabilitati su I momenti di maggior frustrazione dopo 25 anni di lenti a contatto – e perché non riesco ancora a farne a meno

Uso le lenti a contatto da oltre 25 anni. Dire che è sempre andato tutto liscio e che non ho mai avuto problemi con le lenti sarebbe una bugia. Più di una volta ho maledetto i piccoli ausili visivi; avrei preferito buttarli via e rassegnarmi al mio destino, indossando gli occhiali. Cosa è successo e perché ancora oggi porto le lenti a contatto? - Leggete voi stessi. Adolescenti e lenti a contatto: Tempi belli, tempi brutti Il mio io sedicenne: i miei occhiali sono fastidiosi, il mio corpo è fastidioso, il mio colore degli occhi è fastidioso. I miei genitori sono fastidiosi perché vogliono sapere cosa mi infastidisce dei miei occhiali, del mio corpo e del colore dei miei occhi. Foto di Cristiano Silva su pexels.com Accettano di farmi provare le lenti a contatto e fissano un appuntamento per me dall'ottico. Felicissima, inizio la mia vita senza occhiali e mi sento benissimo. Dopo alcuni mesi di lenti incolori, il "progetto colore degli occhi" è di nuovo all'ordine del giorno. Invece di avere gli occhi verdi, ora ho gli occhi azzurri, grazie alle mie nuove lenti colorate. Gli sguardi stupiti dei miei compagni di classe sono certi, soprattutto perché [...]

Torna in cima